[…] “1935-1945: Valsassina anni difficili” è frutto di un ampio 
          e minuzioso lavoro di setaccio ed incrocio di fonti molteplici, fragili 
          e disperse nonché complesse, filtrate da una distanza che non è solo 
          temporale, ordinate in un lavoro a cui l’autore ha dedicato gli ultimi 
          tre anni. 
          
          […] La passione civile ed il rigore scientifico hanno qui portato ad 
          una pubblicazione che si segnala nello scarno panorama bibliografico 
          riguardante la Resistenza nel Lecchese. 
          
          […] La periodizzazione agli anni 1935-1945 indica in modo chiaro le 
          sue finalità: misurare gli effetti che le onde della storia nazionale 
          hanno prodotto nel periodo compreso fra l’ascesa “imperiale” del regime 
          fascista e la Liberazione. Attraverso la ricerca biografica dei caduti 
          valsassinesi nelle campagne d’Africa e di Spagna e poi nella seconda 
          guerra mondiale vengono ricostruite, non senza scontare pegni alla frammentarietà 
          e irregolarità delle fonti – vittime prime del decennio “difficile” 
          - le vicende di una comunità sempre più risucchiata da una guerra lontana, 
          resa reale dal filo degli affetti, il cui tempo è scandito dalle notizie 
          che arrivano dal fronte. Con l’avanzare del conflitto, insieme al peggioramento 
          delle condizioni di vita, sempre più spesso le lettere portate a casa 
          dai carabinieri annunciano caduti, prigionieri, dispersi. Uno stillicidio 
          che ha il suo culmine nell’inverno ’42-’43 con lo sfondamento delle 
          difese dell’Asse sul Don: ogni paese d’Italia ha lasciato un brandello 
          di sé su quelle steppe. 
          
          […] I caduti sono ricordati nei monumenti, che costituiscono uno degli 
          aspetti centrali di questo lavoro. L’attenzione riservata a questi artefatti 
          della memoria istituzionalizzata non è in questo caso retorica. I monumenti 
          delle guerre scontano per lo più una sorta di rimozione percettiva e 
          raramente trasmettono pathos, ma con la loro presenza, con il loro stato, 
          pongono domande sui processi di costruzione della storia condivisa. 
          Essi hanno fornito all’autore i nominativi ed insieme i problemi, per 
          l’impossibilità di rendere un quadro definitivo dei costi umani e materiali 
          del decennio difficile. 
          
          Al di là delle fonti locali la mancata ricostruzione istituzionale, 
          e dunque pubblica, delle cifre del disastro provocato dalle guerre di 
          regime è solo uno degli indici di come il Paese non abbia saputo fare 
          i conti con la sua storia, una situazione che ancora pesa sul nostro 
          presente. 
          
          […] La storia della Resistenza valsassinese, con le sue periodizzazioni 
          ed i suoi nodi anche problematici, affrontati sulla scorta delle fonti 
          disponibili, si sviluppa attraverso un’attenzione ai singoli protagonisti, 
          alle storie individuali, formando un flusso fatto di relazioni, memorie, 
          ricordi che mostra quanto il territorio si sia trovato ad essere coinvolto 
          negli avvenimenti. 
          
          [...] Sono molteplici dunque le sollecitazioni di quest’opera, destinata 
          a lettori attenti e curiosi. Soprattutto si presta ad essere strumento 
          di consultazione, una virtù che dura nel tempo, per chiunque voglia 
          attingere alla storia della comunità, delle famiglie e del territorio. 
          Non va infine dimenticato che questo lavoro è frutto di partecipazione 
          collettiva, a cui hanno risposto protagonisti e/o loro familiari, dimostrando, 
          se fosse ancora necessario, che l’esigenza di riscoprire storie comuni 
          è viva e sentita. 
          
          estratto dall’introduzione di Valter Merazzi, Direttore dell’Istituto 
          di Storia Contemporanea Pier A. Perretta di Como.
          
          E' possibile farne richiesta via mail a info@55rosselli.it
        Seleziona 
          il link per vedere il libro sfogliabile
        https://www.sfogliami.it/fl/271071/9et3s7zthuq3h78yzgved75qugq7y7pm