BUTTERA ADRIANO DI BORTOLO

Muratore, nato a Pagnona il 15 agosto 1916.

È chiamato alle armi il 17 maggio 1937, nel 44° Reggimento fanteria, matricola n° 981. Viene collocato in congedo illimitato il 17 agosto 1938 e richiamato per mobilitazione il 9 agosto 1943 nel Deposito del 67° Reggimento fanteria “Legnano” a Como. L’8 settembre 1943 è in permesso di 2 giorni presso la famiglia a Pagnona, dopo l’armistizio non si presenta al reparto di appartenenza e rimane sbandato.
In seguito ottiene l’esonero dal servizio militare e lavora come boscaiolo in località Zocche nel comune di Pagnona, per conto dell’ispettorato delle foreste di Como.

Viene catturato da bande fasciste valtellinesi, durante il rastrellamento del 2 luglio 1944, trasferito presso le scuole elementari di Delebio e in seguito ristretto presso il carcere di San Vittore a Milano.

Il 17 agosto 1944 è inviato al Campo di smistamento di Bolzano, da dove il 5 settembre, con il trasporto 81, insieme a Teresio Olivelli, Eugenio Pertini, 11 Valsassinesi e altri 420 prigionieri, è deportato nel Campo di concentramento di Flossemburg, prigioniero politico n° 21426.

Viene poi trasferito al sottocampo di Hersbruck, dove muore il 30 novembre 1944.

Riconosciuto come caduto per la lotta di liberazione, con delibera della Presidenza del Consiglio dei Ministri n° 3489 del 9 gennaio 1947.

 
 
 
 
POSIZIONE PIETRA D'INCIAMPO GOOGLE MAP